Nel 1859 a Londra, una lady vittoriana, Emily Lowe, pubblica "Unprotected females in Sicily, Calabria and on the top of Mount Aetna", resoconto di un viaggio in Calabria e in Sicilia intrapreso in compagnia della madre, senza scorta e con un leggero bagaglio per non subire la presenza di scomodi gentlemen. Prima donna in Inghilterra a ottenere la patente di capitano navale e ad attraversare il mediterraneo al comando di uno yacht da 350 tonnellate, Emily Lowe rompe gli stereotipi delle viaggiatrici quali intrepide zitelle con parasole, pellegrini in gonnella e pioniere del picnic. Pienamente consapevole dell'unicità del viaggio intrapreso, la scrittrice fa spesso intendere al lettore di essere un'autentica traveller e non una semplice turista e, appena sbarcata sulla spiaggia di Reggio esclama: "Evviva Calabria! Terra che pericoli romanzeschi proteggono dall'invasione dei viaggiatori". Pur cadendo nei tranelli degli stereotipi e dei pregiudizi che spesso caratterizzano i diari di viaggio, Emily Lowe ci regala un delizioso ritratto al femminile della regione e dei calabresi dell'epoca non mancando di volgere lo sguardo verso la società ospitante per sottolinearne anche i tratti positivi.
Donne indifese in Calabria
Titolo | Donne indifese in Calabria |
Autore | Emily Lowe |
Curatore | M. R. Costantino |
Collana | Viaggio in Calabria, 16 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 67 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788849832945 |