Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Enchiridion Vaticanum. Volume Vol. 31

Enchiridion Vaticanum. Volume Vol. 31
Titolo Enchiridion Vaticanum. Volume Vol. 31
Volume Vol. 31 - Documenti della Santa Sede
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Enchiridion Vaticanum, 31
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine LIV-1668
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788810802625
 
49,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume contiene i principali documenti emanati dalla Santa Sede nel 2015: è quindi il terzo Enchiridion Vaticanum del pontificato di papa Francesco. Se i documenti di maggior peso pubblicati nel corso dell’anno sono probabilmente l’enciclica Laudato si’ «sulla cura della casa comune» e la Relazione finale dell’Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi dedicata alla famiglia – due argomenti che ritornano in molti altri interventi del papa e dei vari organismi vaticani –, i motivi d’interesse e le piste di lettura da seguire sono molteplici. Il 2015 è interamente compreso nell’Anno della vita consacrata (che vede la pubblicazione dell’importante documento su Identità e missione del fratello religioso nella Chiesa): ma nel pieno del suo svolgimento il papa annuncia e indice il Giubileo straordinario della misericordia, che inizierà l’8 dicembre. Si tratta di un anno di intenso impegno nei viaggi apostolici in quasi tutti i continenti (Sri Lanka e Filippine; Sarajevo; Ecuador, Bolivia e Paraguay; Stati Uniti d’America; Kenya, Uganda e Repubblica Centroafricana) nonché nelle visite pastorali in Italia (spiccano quella a Torino e il discorso al Convegno ecclesiale nazionale). La riforma dei dicasteri vaticani, nel frattempo, procede a passi sempre più spediti, non solo nel campo dell’attività economica (fra l’altro viene stipulata la Convenzione fiscale con l’Italia) ma anche in aree come la comunicazione, la previdenza sociale e la tutela dei minori; vi sono altresì importanti novità nel campo del diritto canonico matrimoniale. Tra le preoccupazioni del papa, che danno vita a molteplici interventi, vi sono sempre l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, in un contesto sempre più segnato dalla violenza a matrice religiosa (va anche segnalato il nuovo documento della Commissione per i rapporti con l’ebraismo).  Una coedizione Edizioni Dehoniane Bologna - Libreria Editrice Vaticana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.