La poesia di Szkárosi apre le finestre su un mondo altro, dove il linguaggio la fa da padrone. Sgorga da una spontanea autenticità, nondimeno da autori ungheresi come Ady e Petofi József, dalle opere moderniste di Rimbaud; da Apollinaire, dadaisti e surrealisti, ma anche da canzoni popolari e modi di dire che, nella transpoesia, tornano con energia trasfigurati dal poeta che definisce l'arte poetica come fondata da "spazio, materia e movimento".	 
			
    
    
    Trentanove transpoesie. Ediz. italiana e ungherese
| Titolo | Trentanove transpoesie. Ediz. italiana e ungherese | 
| Autore | Endre Szkárosi | 
| Traduttore | Tomaso Kemeny | 
| Collana | Le ginestre, 24 | 
| Editore | Effigie | 
| Formato | 
		 | 
| Lingua | 
				Project-Id-Version: 
Report-Msgid-Bugs-To: 
POT-Creation-Date: 2025-07-17 14:41+0200
PO-Revision-Date: 
Last-Translator: Davide Giansoldati  | 
		
| Pagine | 108 | 
| Pubblicazione | 07/2022 | 
| ISBN | 9788831976220 | 

