Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il rito di cognizione e le impugnazioni dopo la riforma Cartabia

Il rito di cognizione e le impugnazioni dopo la riforma Cartabia
Titolo Il rito di cognizione e le impugnazioni dopo la riforma Cartabia
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 266
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788891663511
 
34,00

 
0 copie in libreria
Aggiornato alla Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il volume illustra le particolarità del rito di cognizione e delle impugnazioni alla luce delle recenti novità introdotte. Con schemi procedurali, tabella di raffronto della normativa e formule vuole essere uno strumento operativo di ausilio per i professionisti, al fine di semplificare il lavoro di aggiornamento e approfondire alcuni aspetti della Riforma. Tra le principali novità introdotte dalla riforma in esame si segnalano: il rafforzamento dell'indipendenza e imparzialità degli arbitri, con conseguente potere di emanare provvedimenti cautelari; la semplificazione del procedimento civile e la definizione del thema decidendum e thema probandum già alla prima udienza; la semplificazione della fase decisoria; la riduzione dei casi in cui il Tribunale decide in composizione collegiale; l'utilizzo delle innovazioni telematiche, introdotte durante il periodo di emergenza da Covid-19 (udienze da remoto, deposito di note in luogo dell'udienza), con l'ampliamento e il rafforzamento del processo civile telematico; l'aumento della competenza per valore del giudice di pace; l'estensione della negoziazione assistita alle controversie di lavoro; il potenziamento della mediazione (d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, ampliamento delle materie obbligatorie e aumento dei relativi incentivi fiscali); l'estensione dell'ufficio del processo; l'introduzione del rinvio pregiudiziale in Cassazione nel caso in cui un giudice di merito debba decidere una questione di diritto di difficile interpretazione; il procedimento semplificato; la revocazione per contrarietà alla CEDU.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.