Ernesto Tross, geniale autocostruttore e navigatore controcorrente, conosciuto e stimato da progettisti e velisti oceanici, torna a proporre soluzioni tecniche che mettono sotto accusa costumi consolidati e mode prevalenti nell'industria nautica attuale. Al centro di questo pamphlet c'è la demolizione di quello che è stato considerato fino ad oggi un assunto obbligato, che cioè tutte le barche a vela debbano essere dotate di una randa. Attraverso il racconto di esperienze pratiche personali e una documentata analisi teorica, Tross dimostra infatti che la grande vela principale, onnipresente nelle barche moderne e inferita dietro l'albero con il suo boma, rende solo inutilmente più difficile e meno sicura la navigazione. Una piccola, grande rivoluzione nel mondo della vela che si accompagna in queste pagine ad altre 'eresie' e idee innovative altrettanto preziose. Con un'appendice tecnica di Alessandro Suardi, ingegnere navale e consulente marittimo.
Contro la randa. E altre eresie sulle mode nautiche correnti
| Titolo | Contro la randa. E altre eresie sulle mode nautiche correnti |
| Autore | Ernesto Tross |
| Collana | Transiti Blu. Tecnica, 17 |
| Editore | Nutrimenti |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 05/2012 |
| ISBN | 9788865941546 |

