Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fenice. Testo greco a fronte

Fenice. Testo greco a fronte
Titolo Fenice. Testo greco a fronte
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana I grandi libri, 834
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXX-160
Pubblicazione 05/2009
Numero edizione 3
ISBN 9788811368342
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le Fenicie (411-409 a.C.) prendono il nome dal coro delle fanciulle inviate dai signori di Tiro al santuario di Delfi per essere consacrate ad Apollo e sorprese dalla guerra durante una sosta a Tebe. Tipica espressione della maturità di Euripide, la tragedia pone al centro dell'azione la contesa tra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice, fratelli e nemici mortali che si disputano il regno: il primo è un despota crudele assetato di potere; il secondo un esule che soffre per la lontananza dalla patria e anela a una riconciliazione. Falliti i tentativi di mediazione della madre Giocasta, Polinice si unisce all'esercito di Argo per combattere contro Tebe, mentre Eteocle si erge a difensore della città. Nel duello finale tra i due fratelli che muoiono uno per mano dell'altro, avverando così la maledizione paterna, si assiste al tramonto della visione epica della guerra: in preda a un odio animalesco, i due eroi non parlano più il linguaggio dell'onore e della gloria, ma quello della pura sopraffazione dell'avversario. L'orribile delitto fratricida trascina nella sventura anche gli altri membri della famiglia dei Labdacidi, da Giocasta ad Antigone, suggellando il tragico destino della stirpe. Introduzione e traduzione di Umberto Albini Note di Fulvio Barberis.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.