Nel 1922 lo scultore romano Ettore Ferrari viene ingaggiato dalla municipalità di Sulmona per realizzare un monumento al poeta latino Publio Ovidio Nasone, che nel borgo abruzzese nacque nel 43 a.C. L’idea di un tributo a Ovidio da parte dei suoi concittadini è però di molto antecedente: già nel 1857 si discute l’idea di una statua commemorativa del poeta, tanto desiderata quanto irrealizzata. Tra comitati promotori e macchinosa burocrazia, il sogno diventa realtà sotto la giunta di Pilade Perrotti, che nel 1925 porta finalmente la città a festeggiare l’erezione del monumento al suo vate, nella centralissima Piazza XX Settembre, dove tuttora si trova. Le carte conservate presso l’Archivio di Sulmona hanno permesso di ricostruire l’intera vicenda, che abbraccia un periodo lungo quasi quattro decenni e arriva fino alle coste del Mar Nero, in Romania, dove un altro Ovidio, anch’esso opera di Ferrari, svetta a ricordare il luogo dove il poeta morì. Questo lavoro ripercorre, tappa dopo tappa, la storia del monumento di Sulmona, avendo come solida base il materiale archivistico, qui presentato in appendice quasi interamente per la prima volta.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Un «sogno secolare». Il monumento a Ovidio di Ettore Ferrari a Sulmona
Un «sogno secolare». Il monumento a Ovidio di Ettore Ferrari a Sulmona
Titolo | Un «sogno secolare». Il monumento a Ovidio di Ettore Ferrari a Sulmona |
Autore | Federica Senigagliesi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Immagini nella Storia |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788873265115 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica