Il volume si propone di esplorare i molteplici usi dell'Intelligenza Artificiale Generativa nella sociologia digitale, intrecciando riflessioni teoriche, analisi metodologiche e casi di studio empirici. Suddiviso in tre capitoli, il libro offre una visione articolata delle potenzialità e dei limiti dell'IA generativa come oggetto di studio e strumento di ricerca. Il primo capitolo esamina l'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto di studio, fornendo una panoramica storica e concettuale dello sviluppo dei modelli generativi. Vengono analizzate le implicazioni sociali e culturali di questi sistemi, focalizzandosi sulla loro natura di assemblaggi socio-tecnici ed il loro ruolo nella produzione culturale, concludendo con riflessioni epistemologiche sul duplice ruolo dell'IA come oggetto e agente nella società. Il secondo capitolo si concentra sull'uso dell'IA Generativa come strumento per la ricerca qualitativa, esplorando il suo impiego in ambito etnografico. Vengono presentati strumenti specifici, come Whisper AI per la trascrizione automatica e NotebookLM per l'indicizzazione e l'analisi dei testi, con un'attenzione particolare alle sfide metodologiche e pratiche che emergono dall'integrazione tra approcci computazionali ed etnografici. Il terzo capitolo affronta le pratiche sperimentali, presentando casi concreti di applicazione dell'IA in vari contesti di ricerca, tra cui la creazione di una "riflessività sintetica" che utilizza l'IA per riflettere su bias e posizionamenti sociali dei suoi utenti e del ricercatore. Le conclusioni offrono una sintesi critica sull'integrazione tra IA Generativa ed etnografia, delineando prospettive future per lo sviluppo della ricerca sociale con intelligenza artificiale. Questo libro non si propone come un testo definitivo, ma come un contributo al dibattito sulle metodologie di ricerca sociale nell'era dell'IA Generativa, invitando a nuove riflessioni, sperimentazioni e innovazioni metodologiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca
Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca
Titolo | Sociologia digitale 2.0. L'Intelligenza Artificiale Generativa come oggetto e strumento di ricerca |
Autore | Federico Pilati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791256003952 |
Libri dello stesso autore
Controversie virali. L'intreccio tra scienza, giornalismo e politica durante la pandemia
Federico Pilati
Ledizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
Francesca Coin
Einaudi
€17,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica