La monografia "Ordinamento sindacale democratico. La prospettiva interna" analizza il tema della democrazia sindacale, in particolare le norme sovranazionali, costituzionali e di diritto privato che disciplinano le relazioni tra iscritto e organizzazione sindacale, tra confederazioni e federazioni, tra strutture centrali e periferiche. L’opera, rivolta a giuristi del lavoro e ai rappresentanti delle parti sociali, approfondisce, anche in chiave comparata, il versante della tutela giurisdizionale dei diritti dei singoli nei confronti dell’associazione e il profilo delle garanzie democratiche per l’associato e per le minoranze: controllo dell’ammissione ed esclusione soci; parità di trattamento per gli iscritti; diritto di partecipazione del singolo; ruolo centrale dell’assemblea; regola della maggioranza (nelle sue plurali articolazioni) e tutela del dissenso; elettività delle cariche; divisione delle competenze tra organi deliberativi ed esecutivi. Il libro esamina il principio costituzionale di democraticità interna alla luce delle prassi e degli statuti sindacali, configurandolo come formula giuridica generale per la produzione di regole sindacali e base di legittimazione per la rappresentanza e la contrattazione. Prefazione di Valerio Speziale.
Ordinamento sindacale democratico. La prospettiva interna
Titolo | Ordinamento sindacale democratico. La prospettiva interna |
Autore | Federico Siotto |
Prefazione | Valerio Speziale |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Biblioteca di diritto del lavoro, 8 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-278 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788892114227 |