Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione

Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione
Titolo Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Cinethesis, 6
Editore Forum Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788884208262
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel corso degli anni Duemila la nozione di intermedialità si è ampiamente diffusa nell'ambito dei film studies. Questa nozione manifesta però una fisionomia teorica complessa, che si pone al crocevia di istanze e linee di ricerca diverse, e a volte contraddittorie. Partendo da un'attenta disamina dei principali studi dedicati al tema, il volume propone una riconsiderazione generale dell'intermedialità - e di quella "cinematografica", nello specifico - che qui viene reinterpretata attraverso gli strumenti della teoria e della traduzione. L'obiettivo del volume, in particolare, è quello di presentare dei modelli di analisi capaci di coniugare lo studio delle relazioni (inter)testuali con quello dei più ampi processi mediali che regolano le "condizioni di possibilità" delle relazioni stesse. Per esemplificare tali modelli di analisi, il volume si concentra su uno specifico fenomeno, quello dei rapporti instaurati fra cinema e fumetto nella scena contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.