Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forum Edizioni: Cinethesis

Cinema esposto. Arte contemporanea e immagini in movimento

Cinema esposto. Arte contemporanea e immagini in movimento

Francesco Federici

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 202

Dagli anni Novanta del secolo scorso si è venuto a creare un forte interesse per il cinema all'interno degli spazi dell'arte contemporanea, grazie all'attività di numerosi artisti, per quanto mai riuniti in scuole o correnti, che si sono dedicati a queste pratiche situate al confine tra le arti. Sebbene le immagini in movimento abbiano trovato un loro ruolo nell'arte contemporanea ben prima di questa fase, è una novità l'assiduità con cui motti artisti si sono rivolti al linguaggio cinematografico, arrivando a mescolare forme, pratiche, sintassi e consuetudini diverse. Questo libro vuole indagare i modi, ì luoghi e gli scenari attraverso i quali è avvenuto e avviene questo processo d'immissione delle immagini in movimento nel campo delle istituzioni dell'arte.
22,00

Esporre la memoria. Le immagini in movimento nel museo contemporaneo

Esporre la memoria. Le immagini in movimento nel museo contemporaneo

Elisa Mandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 200

Schermi, proiezioni, touch-screens: le immagini in movimento sono diventate una presenza del tutto comune negli allestimenti museali. Quali tipologie di testi audiovisivi vengono privilegiate? Secondo quali modalità sono esposte? E in che modo riscrivono la fisionomia degli spazi che le ospitano e il tipo di esperienza che ne fanno i visitatori? Il volume si propone di illustrare le forme di esposizione delle immagini in movimento, indagando in particolare i musei di storia e della memoria, a partire da un'ampia serie di esempi a livello nazionale e internazionale.
22,00

L'insistance du regard sur le corps éprouvé. Pathos et contre-pathos

L'insistance du regard sur le corps éprouvé. Pathos et contre-pathos

Élène Tremblay

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Nel cinema d'artista le figure del corpo sofferente mettono lo spettatore di fronte all'esperienza dell'empatia. In molte opere d'arte contemporanea si nota però l'ambivalenza nell'uso del pathos, la cui retorica si fonda al tempo stesso sulla condivisione e sulla dissociazione, poiché mettono in atto strategie diverse di relazione/distanziazione, attivando un movimento che si colloca tra empatia e scetticismo, tra pathos e anti-pathos. Il volume, in francese, esamina gli aspetti di questo doppio movimento verso e contro il pathos in una serie di film, in particolare, degli artisti Donigan Cumming, Sam Taylor-Wood e Gillian Wearing.
18,00

Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione

Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione

Federico Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 304

Nel corso degli anni Duemila la nozione di intermedialità si è ampiamente diffusa nell'ambito dei film studies. Questa nozione manifesta però una fisionomia teorica complessa, che si pone al crocevia di istanze e linee di ricerca diverse, e a volte contraddittorie. Partendo da un'attenta disamina dei principali studi dedicati al tema, il volume propone una riconsiderazione generale dell'intermedialità - e di quella "cinematografica", nello specifico - che qui viene reinterpretata attraverso gli strumenti della teoria e della traduzione. L'obiettivo del volume, in particolare, è quello di presentare dei modelli di analisi capaci di coniugare lo studio delle relazioni (inter)testuali con quello dei più ampi processi mediali che regolano le "condizioni di possibilità" delle relazioni stesse. Per esemplificare tali modelli di analisi, il volume si concentra su uno specifico fenomeno, quello dei rapporti instaurati fra cinema e fumetto nella scena contemporanea.
26,00

Il cinema infranto. Intertestualità, intermedialità e forme narrative nel film a episodi italiano (1961-1976)
22,00

Vertige de la description. L'analyse de films en question

Vertige de la description. L'analyse de films en question

Jessie Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 268

25,00

Gino Peressutti. L'architetto di Cinecittà

Gino Peressutti. L'architetto di Cinecittà

Sara Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 184

La storia di Cinecittà è stata finora affrontata, studiata, elaborata e compresa soltanto dal punto di vista della produzione cinematografica; le sue importanti caratteristiche tipologiche sono rimaste invece inesplorate per più di settant'anni. Questo lavoro porta per la prima volta alla luce la genesi e la forma architettonica della città del cinema, da sempre sfuggita anche agli occhi di esperti e addetti ai lavori proprio in ragione della discrezione e versatilità richiesta alla sua destinazione. Le sue piazze, le sue strade, i suoi giardini, i suoi punti di incontro e di lavoro si sono sapientemente celati dietro alle scenografie e ai fondali dipinti, alle luci dei set e alle sculture in cartongesso. Responsabile del grandioso progetto è un architetto di origine friulana, Gino Peressutti. Il volume affronta le vicende che precedono l'ideazione di Cinecittà - opera fortemente voluta dal Duce - e presenta gli studi preliminari compiuti dall'architetto friulano per la costruzione del complesso edilizio esponendone il progetto e dedicando particolare attenzione alla figura di Peressutti nell'ambito del dinamico panorama del'architettura nazionale degli anni Trenta.
24,00

La comédie musicale et la double vie du cinéma

La comédie musicale et la double vie du cinéma

Viva Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 208

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.