Sin dall'antichità le migrazioni si mostrano intrinsecamente legate ai fenomeni di modificazione degli spazi. Muovendo da questo dato, il volume affronta il complesso tema del rapporto tra identità e spazio. Spazio non è solo un concetto geografico, è anche un concetto culturale e simbolico - un luogo da cui si parte, con il suo carico di identità; un luogo al quale si giunge, e che possiede altra e diversa identità. Confini instabili separano gli spazi, la globalizzazione costantemente ne modifica la percezione; gli Stati approntano dispositivi di sicurezza per contenere le ondate migratorie, per arginare nei cittadini la paura. A fronte delle politiche di esclusione e isolamento, l'autore richiama l'attenzione sul concetto di persona; coniugando la tematica hegeliana del riconoscimento con le istanze della filosofia personalista di Mounier, delinea un percorso teorico teso al superamento della distanza che ancora separa i concetti di persona e cittadino.
Spazi globali. Soglie contemporanee della politica
| Titolo | Spazi globali. Soglie contemporanee della politica |
| Autore | Filippo Corigliano |
| Collana | Filosofia politica, 10 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788857548289 |

