La Costituzione rappresenta il fondamentale patto di coesistenza e organizzazione delle concrete espressioni plurali del popolo sovrano: se da una parte essa riconosce come “forme” della sovranità popolare le diverse articolazioni sociali e istituzionali, dall'altra – di ciascuna di esse – fissa il “limite”, affinché nessuna tra quelle possa pretendere di esaurire il popolo stesso. In queste diverse forme scorre la partecipazione dei cittadini. Non vi può essere partecipazione efficace senza un'adeguata dimensione istituzionale della Repubblica. Tuttavia oggi, in Italia, stiamo vivendo uno scollamento profondo e patologico tra la vitalità democratica dei cittadini e i canali istituzionali che dovrebbero darle forma ed efficacia. Tale divario impedisce perfino la visione della partecipazione, perché essa si situa per lo più al di fuori dei tradizionali circuiti istituzionali. Soprattutto i partiti hanno reciso progressivamente ogni radice sociale e popolare, diventando espressione di una classe politica impegnata nella propria riproduzione. Come ricostruire una forma istituzionale che dia senso, nel nostro paese, alla partecipazione civica, evitando che questa sia costretta entro manifestazioni episodiche prive di capacità trasformativa? Si tratta di una sfida epocale, ma ineludibile, e questo libro la raccoglie a partire da tre prospettive diverse: lo spazio costituzionale di un diritto di resistenza; la messa in forma istituzionale del conflitto; il senso costituzionale di una partecipazione realmente umanizzante.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali
Titolo | Resistenza conflitto partecipazione. Vitalità democratica e forme istituzionali |
Autore | Filippo Pizzolato |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Università/Ricerche/Diritto |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788834355992 |
Libri dello stesso autore
Regioni e strumenti di governance dell'economia. Le trasformazioni degli organi ausiliari
Camilla Buzzacchi, Filippo Pizzolato, Vincenzo Satta
Giuffrè
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica