Lo studio della collezione di costumi sardi di Guido Colucci offre un’opportunità unica di contestualizzare l’attività dell’artista dal punto di vista storico e critico ma anche di esplorare il complesso processo di evoluzione delle fogge vestimentarie che, nel corso dei secoli, sono state integrate nell’abbigliamento popolare dalle diverse realtà locali. Attraverso un’analisi diacronica dei singoli capi d’abbigliamento, l’Autore risale alle loro origini tipologiche e funzionali mentre l’approfondimento sincronico del contesto storico-culturale e delle manifestazioni vestimentarie correlate gli consente di delineare le modalità di assimilazione da parte dei ceti popolari di elementi provenienti tanto dal guardaroba della borghesia locale quanto dalle uniformi militari delle guarnigioni spagnole e piemontesi nel caso dell’abbigliamento maschile. Per comprendere il ruolo del vestiario ‒ in termini di funzione, valore economico e destinazione ‒ nel contesto dei diversi strati sociali, Flavio Orlando esamina la vasta documentazione archivistica offerta dalle carte notarili. Le liste dotali, i testamenti e gli inventari post-mortem ‒ riferibili ad un periodo che va dalla metà del Seicento alla metà dell’Ottocento ‒ forniscono infatti informazioni preziose sui lessici, sulla morfologia degli indumenti e sui materiali utilizzati per la loro realizzazione mettendo in luce un processo di stratificazione degli abiti che riflette momenti storici distinti e varianti terminologiche presenti in tutta l’isola. La trascrizione e l’analisi di questi documenti, tra i più antichi riguardanti l’abbigliamento tradizionale della Sardegna, consentono all’Autore di sviluppare un glossario specifico del costume sardo che impiega, per la prima volta, una metodologia scientifica. In questo repertorio lessicale, le voci etimologiche già note sono integrate con lemmi e informazioni tratte dalle fonti archivistiche, così da creare uno strumento di riferimento utile per la comprensione e lo studio della tradizione vestimentaria sarda.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde
Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde
Titolo | Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde |
Autore | Flavio Orlando |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Carlo Delfino Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788893613682 |
Libri dello stesso autore
Virtuosi ornamenti. Documenti per il gioiello in Sardegna dal Cinquecento all'Ottocento
Flavio Orlando
Carlo Delfino Editore
€20,00
Guido Colucci. Alla ricerca delle vestiture tradizionali sarde
Flavio Orlando, Guido Colucci
Carlo Delfino Editore
€240,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
Paola Agosti, Benedetta Tobagi
Einaudi
€35,00
Parlare fra maschi. Stare insieme dentro & fuori gli stereotipi di genere
Alessandro Giammei
Einaudi
€15,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica