Gli autori Francesca Bottari, storica dell?arte e medievista, è docente di Storia dell?arte e Catalogazione nella scuola superiore e di Didattica museale presso la Ssis Lazio. Ha pubblicato saggi, articoli, monografie su temi artistici e di tutela del patrimonio e curato cataloghi, mostre e strumenti di valorizzazione per i musei e il territorio. Nel biennio 2002-2004 ha lavorato come esperta di pedagogia del patrimonio presso il Centro per i servizi educativi del Ministero per i beni e le attività culturali. Fabio Pizzicannella è docente di Filosofia nella scuola superiore e di Didattica museale presso la Ssis Lazio. Direttore di progetto nell?ambito di programmi di ricerca nazionali e comunitari, è esperto di organizzazione e di processi di innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Nel biennio 2002-2004 ha collaborato con il Centro per i servizi educativi del Ministero per i beni e le attività culturali per iniziative nazionali e transnazionali di pedagogia del patrimonio. L?opera Questo lavoro vuole rappresentare uno scenario: quello del patrimonio culturale italiano, come è giunto a manifestarsi dalle origini fino al recente Codice dei beni culturali e del paesaggio, la legge di tutela in vigore. Un orizzonte ampio e complesso che abbraccia, di certo, cose d?arte, testimonianze e monumenti, ma che include, bensì, ambiente, storia, comportamenti sociali, azioni di salvaguardia, leggi e istituzioni. Il testo ha un intento formativo e divulgativo; è concepito, quindi, come uno sguardo dall?alto che tende a cogliere, al di là degli approfondimenti specialistici, il significato dell?insieme. Non è un libro destinato esclusivamente agli studiosi, le cui analisi storiche e teoriche ci hanno aiutato, tuttavia, nella costruzione dell?impianto e sostenuto nella verifica del ragionamento complessivo. Gli interlocutori ai quali ci rivolgiamo sono soprattutto gli studenti, gli appassionati e chiunque desideri accostarsi, anche solo per curiosità, al mondo dei beni culturali. A loro dedichiamo i nostri sforzi, volti a illustrare le leggi di salvaguardia su cui oggi possiamo contare, a disporre sull?asse della storia la relazione che la nostra cultura intrattiene con le testimonianze del proprio passato, a identificare gli attori istituzionali della salvaguardia e le relative responsabilità. (Dall?Introduzione degli autori)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità
I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità
| Titolo | I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità |
| Autori | Francesca Bottari, Fabio Pizzicannella |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Zanichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 10/2007 |
| ISBN | 9788808071415 |
€45,80
Libri dello stesso autore
Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente dell'arte
Francesca Bottari
Castelvecchi
€18,50
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

