Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Contratti a lungo termine e rimedi correttivi

Contratti a lungo termine e rimedi correttivi
Titolo Contratti a lungo termine e rimedi correttivi
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Premio ricerca Città di Firenze, 3
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 218
Pubblicazione 07/2013
ISBN 9788866552949
 
13,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nei contratti a lungo termine è particolarmente rilevante il tema delle sopravvenienze e dei rimedi correttivi. Il BGB (§ 313) e testi che promanano da organi sopranazionali, quali i Principi di diritto europeo dei contratti, i Principi Unidroit e il Draft Common Frame of Reference prevedono rimedi che consentono di adeguare il contratto in presenza di sopravvenienze e di altri presupposti. Analoghe forme di tutela non sono previste dal codice civile italiano, i cui rimedi, innanzi ad eventi che integrano una sopravvenienza, sono spesso inadeguati a soddisfare l'interesse alla conservazione del rapporto. L'evoluzione delle fonti pone in luce, in particolare, il rimedio risarcitorio e l'azione di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto prevista nell'art. 2932 c.c. con importanti novità rispetto al passato. Dopo l'indirizzo giurisprudenziale che ammette il risarcimento del danno in presenza di un contratto concluso e valido, il rimedio risarcitorio assume una funzione correttiva del contratto e non soltanto conservativa dell'operazione economica. Dalla tutela risarcitoria e specifica emergono, insomma, fatti e tecniche operative che giustificano e consentono la correzione del contratto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.