Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metafore della mente. Tra letteratura e linguistica

Metafore della mente. Tra letteratura e linguistica
Titolo Metafore della mente. Tra letteratura e linguistica
Autori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Aguaplano
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9791280662071
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che cosa si intende quando si parla del “lavorìo” della mente o di una decisione “calcolata”? E la frase “avere in mente qualcosa” allude a una specie di contenitore di idee? Oppure, spostandoci dal linguaggio comune a quello letterario, che cosa implicano espressioni come “specchio oscuro della mente” (Alexis de Tocqueville), “atmosfera della mente” (Henry James), “camere del cervello” (Virginia Woolf), o “flusso di coscienza” (William James)? Questo volume prende in esame alcuni casi di metafore della mente, sia nell’ambito del parlare comune – dove vengono spesso usate senza avere coscienza della loro natura analogica –, che in quello della scrittura letteraria, dove si impongono invece come un’anomalia, un sussulto imprevisto nella routine del meccanismo linguistico convenzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.