Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche

«Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche
Titolo «Certus an incertus quando». Riflessioni intorno a dinamiche ereditarie e certezza delle situazioni giuridiche
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788833795744
 
16,00

 
0 copie in libreria
La dialettica tra certezza ed incertezza appare connaturata alla successione mortis causa, la cui origine dipende da un evento «certus an incertus quando». Il problema della certezza, nelle sue plurime accezioni, è costante negli ordinamenti giuridici e rinviene il suo ‘fondamento’ già in Roma antica. Esigenze di certezza sono parimenti individuabili nel contesto moderno, nazionale ed internazionale, come dimostra l’istituzione del certificato successorio europeo. Le diverse esperienze giuridiche, pur nelle loro specificità, manifestano dunque una comunanza di obiettivi, espressione di una identità giuridica che attraversa le epoche. La valorizzazione di tale matrice culturale, che ha i suoi ‘fondamenti’ nel diritto romano, è il necessario punto di partenza per ogni futuro progetto di armonizzazione, che non può prescindere dalla riflessione sulle nostre radici comuni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.