Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII)

L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII)
Titolo L'Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII)
Autore
Collana Varia, 604
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 610
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9788849872439
 
60,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro esamina l’Arsenale di Venezia lungo l’arco di sei secoli, dalle origini fino al 1797. L’analisi è condotta considerando il cantiere navale un luogo di lavoro, una fabbrica, il più grande complesso produttivo dell’Europa preindustriale. Esso è rappresentato nelle sue funzioni fondamentali: dalla gestione del personale alla sua formazione; dalla progettazione navale alla produzione. Gli aspetti gestionali sono oggetto di confronto con le fabbriche odierne, evidenziandone similarità e differenze. Sono esaminate le tradizioni marinare mondiali, la navigazione e il suo sviluppo scientifico. In tale ambito sono illustrati i rapporti fra l’Arsenale e Galilei. Gli eventi del cantiere sono affiancati alle vicende della Serenissima, il tutto è inserito nel contesto storico, economico, culturale e geopolitico dell’epoca, segnato dalla rinascita dell’Europa, dallo sviluppo di idee (lo zero), tecniche (energia, carta, stampa) e da reti commerciali globali (via della seta, scoperte geografiche).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.