Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nell'ora chiara che tutto accoglie

Nell'ora chiara che tutto accoglie
Titolo Nell'ora chiara che tutto accoglie
Autore
Editore Controluna
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788885791428
 
9,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Miti quotidiani, conoscenze che cambiano seguendo i colori del giorno, fondali trasfigurati da sguardo e pensiero mossi verso i punti cardinali. C’è forte dipendenza tra il minimo eroismo della consuetudine e il sogno del mito. L’accostamento alle cose da parte di questa poesia racconta condizione assolutamente vitale, il ricorso alla natura è abitato da influenze panteiste e la personificazione aggiunge ritmi umani lungo tutto il ciclo delle correnti terrestri. La direzione univoca del libro dispone la visione della luce, attraversando i fondamenti cruciali del mondo animato. Pur fuori dalle regole di coloro che furono i Romantici, gli ultimi a incarnare “il sogno della natura” in figure del mito, la raccolta si addensa là dove ancora esistono orizzonti praticabili. Il linguaggio è memore di immagini senza filtro, di itinerari luminosi e ricchi di movimenti biologici e coloristici che sembravano scomparsi dall’attenzione dei poeti. Appaiono suoni e brividi tattili di ben altre epoche, catturati da volontà insonne, e contrastanti le insidie meccaniche. Margani mette in scena paesaggi oggi segreti ai più, là fuori il teatro degli alberi, degli animali, dei boschi e delle acque occupa lo sfondo e i primi piani. I ponti crollano, le macerie avanza-no ma il sud del mondo viene guardato come corte salvifica. I bagliori di una fine sono molto vicini, Margani li scruta e ci avverte, contemporaneamente lavora perché i princìpi elementari non vengano distrutti, e la pietra e la vita restino nell’ordine delle cose. Gli uomini sono ancora nel paesaggio, pur con canti e destino al limite del sovvertimento. Questa poesia ha sorte decifrata, la sua visione è ciclica e potrebbe consentire di attinge-re agli ultimi residui umani capaci di contrastare i veleni e proteggere l’anima del mondo. (Scriveva nel 1990 "Il mito giardino" Giuseppe Conte: “I poeti l’hanno sempre saputo, la poesia fa anima”." (Elio Grasso)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.