Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esploratori di ossessioni. Mitologia, letteratura e clinica

Esploratori di ossessioni. Mitologia, letteratura e clinica
Titolo Esploratori di ossessioni. Mitologia, letteratura e clinica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Psicologia, 97
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788892227118
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tutti sanno cosa vuol dire avere un’ossessione, essere presi da una passione per un’attività, una relazione, un hobby, o avere un tic, una piccola mania, un’abitudine ripetitiva, come può essere un rituale per iniziare bene la giornata; in genere si tratta di aspetti comuni della vita quotidiana, che danno piacere e sicurezza, soprattutto quando si integrano con un interesse di tipo creativo, ad esempio di studio o di ricerca. Ma non sempre l’azione ripetitiva riveste le caratteristiche appena descritte: alcuni soggetti, infatti, sperimentano piuttosto di “non poter fare a meno- di compiere certi atti, o di ripetere certi pensieri, per cui soffrono di una patologia ossessiva, avvertita come una costrizione interiore eccessiva e incontrollabile. Per esperienza clinica e psicoterapeutica, si può dire che in questo ambito, come in molti altri aspetti della vita psichica, tra il normale e il patologico vi sia non già uno stacco netto, ma piuttosto una continuità di sfumature, ed è tale convinzione che spinge a ragionare in termini psicodinamici per trovare in ogni storia di vita il significato dei comportamenti ossessivo-compulsivi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.