Il Volume secondo della Storia della letteratura inglese di Franco Marucci è dapprima dedicato alla ricostruzione del «secolo Stuart», quello seicentesco, nella cui fase centrale scoppiò la Guerra civile tra parlamentaristi, presbiteriani e antimonarchici da un lato e pro-monarchici dall'altro. Sul piano letterario essa segna la nascita del poeta soldato o funzionario di regime, al fianco di Cromwell o contro, e in tal caso spesso aggregato alla corte della regina Henrietta Maria in esilio a Parigi. Una opposta tipologia è quella dell'appartato poeta curato di campagna. Questa situazione dà vita a una poesia di attardata imitazione spenseriana, e di vena ricca e barocca, e a un'altra più asciutta, di tipo «metafisico» o Cavalier, religiosa o, dopo la Restaurazione, libertina ed erotica. La Guerra civile è vista poi partorire il secondo più grande poeta inglese di ogni tempo, Milton, il cui capolavoro, Paradise Lost, è riaffrontato a fondo nelle sue premesse contestuali e nelle sue profonde ambiguità teologiche e politiche. Con la Restaurazione del 1660 la letteratura inglese torna anzitutto al teatro con risultati inevitabilmente inferiori a quelli dell'età elisabettiana anche nei suoi rappresentanti di punta, tanto nel repertorio tragico ed eroico che in quello comico. Dopo il predominio della lirica licenziosa, e per contraccolpo devota, e dopo l'egida della poesia eroica, eroicomica o satirica, si registra nel Settecento l'esordio imperioso del romanzo con Defoe e i suoi rapidi sviluppi in una rosa di proposte multiformi di prodigiosa differenza e divergenza reciproca, con Swift, Richardson, Fielding, Smollett e Sterne. Il romanticismo ricostruito ed imperniato sulle sue ben note figure (Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley, Keats, Byron) è quello espressamente inglese distinto da quello continentale, e se ne avvistano gli antesignani e se ne discutono a fondo i protagonisti e infine gli epigoni, saggisti che in larga parte abbassano d Romanticismo «alto» nel Biedermeier. Il raggio dell'esame condotto nel Volume include i conclamati maggiori, tutti i minori, svariate riscoperte recenti e le nuove annessioni canoniche, come la letteratura femminile sin dai suoi primordi, con analisi precise e scrupolose effettuate sulla falsariga di un confronto dialettico con la storia delle interpretazioni.
- Home
- Le Lettere università
- Storia della letteratura inglese. Volume 2
Storia della letteratura inglese. Volume 2
Titolo | Storia della letteratura inglese. Volume 2 |
Volume | 2 - Dal 1625 al 1832. Dai metafisici ai romantici |
Autore | Franco Marucci |
Collana | Le Lettere università |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 785 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788860879981 |
€68,00
Libri dello stesso autore
L'occhio del diavolo. Agoni, smarrimenti, riscatti nel cinema di Ingmar Bergman
Franco Marucci
Nardini
€20,00
L'Inferno di Dante Alighieri per bambini. Testo inglese a fronte
Massimo Seriacopi
Edizioni Setteponti
€15,00
€18,00
Il Michelin del sacro. Viaggio nelle liturgie domenicali fiorentine dell'anno 2011-2012
Franco Marucci
Gli Ori
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica