Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storie di Venezia

Storie di Venezia
Titolo Storie di Venezia
Autore
Collana Odoya library, 281
Editore Odoya
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 510
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788862884310
 
24,00

 
0 copie in libreria
Queste "Storie di Venezia", costruite sestiere per sestiere, sono evocate nei luoghi in cui vissero i protagonisti, furono girate le scene dei film e gli scrittori immaginarono ambientati i loro romanzi: da "Il mercante di Venezia" di Shakespeare alle vite parallele di Brodskij e Stravinskij; dalla genesi del "Milione" di Marco Polo a "Fino alla fine del mondo" di Wenders e "Pane e tulipani" di Silvio Soldini; dal passaggio di Dante, Petrarca e Boccaccio a Goldoni e la riforma del teatro; dalla caduta della Serenissima all'arrivo di Bonaparte; dallo scandaloso approdo al Festival del Cinema di Hedy Lamarr, la donna più bella del mondo a Peggy Guggenheim su Canal Grande. Venezia è come uno di quei messaggi chiusi in una capsula ermetica e sepolti da qualche parte per i posteri: sotto un manto stradale, in una navicella spaziale, in una tomba. Qui risuonano i canti notturni dei gondolieri secondo Goethe, i racconti delle imprese amorose di Giacomo Casanova, i sospiri della poetessa prostituta Veronica Franco. Tra le sue calli, sulle sue spiagge, Proust ambientò alcuni capitoli della "Ricerca del tempo perduto", Thomas Mann narrò l'amore infelice di Gustav von Aschenbach ne "La morte a Venezia", Luchino Visconti girò le scene notturne del suo "Senso". Venezia è un messaggio temporale grande come una città di centomila abitanti. Aliena, lontana, antica, sollecita nella mente del viaggiatore l'idea di un momento irripetibile, memorabile, eterno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.