Il bambino, piuttosto che all'originario, rimanda a una dimensione inabbordabile che la psicoanalisi, con Jacques Lacan, definisce come il reale, che resta cioè fuori simbolizzazione. Nella pratica clinica con i bambini l'evidenza di questo reale, impossibile da sopportare, si dispiega entro due poli. Da un lato, la paura di fronte alla questione della propria origine; dall'altro, la fascinazione per un destino definito in anticipo, per una morte già inscritta fin dalla nascita. Lo psicoanalista impegnato nel campo della clinica infantile deve saper diventare un "praticante dell'imprevedibile": una simile scommessa permette l'approccio a fenomeni che, per struttura, non sempre si lasciano convocare da una pratica della parola.
Clinica dell'origine. Il bambino tra medicina e psicoanalisi
| Titolo | Clinica dell'origine. Il bambino tra medicina e psicoanalisi |
| Autore | François Ansermet |
| Collana | Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano, 11 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 04/2004 |
| ISBN | 9788846453334 |

