Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo Stato. Storia ed evoluzione, uno sguardo sociologico

Lo Stato. Storia ed evoluzione, uno sguardo sociologico
Titolo Lo Stato. Storia ed evoluzione, uno sguardo sociologico
Autore
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Biblioteca di scienze politiche e sociali
Editore Il Foglio Letterario Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 170
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788876068256
 
14,00

 
0 copie in libreria
Franz Oppenheimer (1864-1943), con Max Weber, Ferdinand Tönnies, Georg Simmel, Werner Sombart , è tra le personalità più rilevanti della sociologia tedesca della prima metà del Novecento. Berlinese, prima medico, poi giornalista, infine cattedratico di scienze sociali. Come tanti altri membri della grande intelligenza ebraico-tedesca, scompaginata e perseguitata dal nazionalsocialismo, sarà costretto a lasciare la Germania per trasferirsi prima in Giappone e infine negli Stati Uniti. Oppenheimer ha scritto una cinquantina di libri e più di trecento articoli scientifici. È autore di un importante System der Soziologie (1922-1934) in nove tomi che non sfigura accanto a opere celebri come il Trattato di sociologia generale di Pareto e Social and Cultural Dynamics di Pitirim A. Sorokin. Der Staat (1907), che viene qui presentato per la prima volta ai lettori italiani, resta comunque la sua opera più nota e tradotta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.