Queste pagine sono una testimonianza preziosa della prova che Wittgenstein non è stato un neopositivista. I neopositivisti sostenevano che tutto quanto si possa dire lo dice la scienza; e ciò che dice la scienza è ciò che conta per l'uomo. Sicuramente anche a Wittgenstein stava a cuore capire ciò che la scienza può dire ma è quello che la scienza non può dire che conta veramente per l'uomo. La sua missione era comprendere il dicibile per proteggere l'ineffabile. Franz Parak, durante la prigionia di guerra a Cassino tra il 1918 e il 1919, ha raccolto la testimonianza del filosofo austriaco realizzando queste memorie che rappresentano un punto nevralgico del pensiero di Wittgenstein.
Wittgenstein prigioniero a Cassino
| Titolo | Wittgenstein prigioniero a Cassino |
| Autore | Franz Parak |
| Collana | Temi del nostro tempo |
| Editore | Armando Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 08/2021 |
| ISBN | 9791259840097 |

