È in Friuli che la Resistenza Italiana ha mosso i primi passi. Ma quali forme aveva assunto il movimento antifascista prima di percorrere la strada imboccata nel 1943 ? Quali erano state le caratteristiche dell'opposizione al regime durante il ventennio? Questa ricerca prova a rispondere a tali domande partendo dagli anni del "biennio rosso" e ponendo al centro dell'indagine le vicende successive della federazione friulana del Partito Comunista, studiate con un'attenzione che oltrepassa i limiti tradizionali della storia politica. La descrizione della vita dell'organizzazione comunista diventa l'occasione per raccontare le vite delle donne e degli uomini che la animarono, e che per questa ragione si meritarono l'appellativo di sovversivi.
Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre
| Titolo | Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre |
| Autore | Gabriele Donato |
| Collana | Studi e documenti |
| Editore | Ist. Friulano Mov. Liberazione |
| Formato |
|
| Pagine | 487 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788887388220 |

