Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Friulano Mov. Liberazione: Studi e documenti

Regime fascista, nazione e periferie. Atti del Convegno. (Udine, dicembre 2007)
25,00

Udine sotto l'occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945
30,00

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione nel Friuli terremotato. L'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione nel Friuli terremotato. L'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Igor Londero

Libro

editore: Ist. Friulano Mov. Liberazione

anno edizione: 2008

pagine: 293

Friuli: terremoto del 1976. I quattro mesi intercorsi tra i due sismi di maggio e settembre sono caratterizzati dalla più importante esperienza collettiva che il Friuli ricordi. Nelle tendopoli prendono vita forme di autogestione - assemblee e comitati - alternative all'ordine costituito. Il volume analizza l'esperienza della tendopoli di Godo per abbracciare poi le vicende dell'intera zona.
24,00

Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre

Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre

Gabriele Donato

Libro

editore: Ist. Friulano Mov. Liberazione

anno edizione: 2008

pagine: 487

È in Friuli che la Resistenza Italiana ha mosso i primi passi. Ma quali forme aveva assunto il movimento antifascista prima di percorrere la strada imboccata nel 1943 ? Quali erano state le caratteristiche dell'opposizione al regime durante il ventennio? Questa ricerca prova a rispondere a tali domande partendo dagli anni del "biennio rosso" e ponendo al centro dell'indagine le vicende successive della federazione friulana del Partito Comunista, studiate con un'attenzione che oltrepassa i limiti tradizionali della storia politica. La descrizione della vita dell'organizzazione comunista diventa l'occasione per raccontare le vite delle donne e degli uomini che la animarono, e che per questa ragione si meritarono l'appellativo di sovversivi.
20,00

Friuli 1914-1917. Neutralità, guerra, sfollamenti coatti, internamenti
24,00

Le formazioni Osoppo Friuli. Documenti 1944-45
15,00

Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento
16,00

La comunità israelitica di Gorizia (1900-1945)
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.