La teorica del "right to punishment", fondandosi su argomenti giuridici e filosofici, punta a considerare essenziale che il processo, sia nel diritto penale internazionale che, di fatto, nel diritto penale nazionale, sia integralmente funzionale a soddisfare le istanze punitive rappresentate dalla vittima, con particolare riferimento alla rinuncia senza eccezioni agli istituti clemenziali e senza farsi scrupolo del possibile sacrificio delle garanzie della difesa e di altri principi fondamentali dello Stato di diritto. La retorica anti-impunità deve tuttavia essere contrastata, dato il pericolo che rappresenta una volta connessa con il populismo penale e con la giustizia mediatica, rilanciando l'idea di un diritto penale costituzionale in grado di bilanciare le esigenze relative alla persecuzione dei reati con quelle, più generali, di una pacificazione sociale che può legittimamente passare anche attraverso forme di rinuncia o mitigazione della sanzione.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- «Right to Punishment» e principi penalistici. Una critica della retorica anti-impunità
«Right to Punishment» e principi penalistici. Una critica della retorica anti-impunità
Titolo | «Right to Punishment» e principi penalistici. Una critica della retorica anti-impunità |
Autore | Gabriele Fornasari |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Fonti e studi per il diritto penale, 8 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788849553888 |
Libri dello stesso autore
Dilemma etico del male minore e «ticking bomb» scenario
Gabriele Fornasari
Edizioni Scientifiche Italiane
€41,00
Stupefacenti e tossicodipendenza. Trattamento sanzionatorio, carcere, e misure alternative
Editoriale Scientifica
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica