Numeri quali Ö2 e p sono noti fin dall'antichità e sono noti a tutti perché s'incontrano già nella scuola dell'obbligo, ma pochi conoscono gli studi e le ricerche che hanno portato a scoprire la loro natura matematica. Il libro ripercorre il periodo storico fondamentale di questi studi; presenta una trattazione, completa nelle dimostrazioni e ricca di esempi numerici, che porta all'irrazionalità del numero di Nepero e di p alla loro trascendenza. In questo percorso, arricchito di note storiche, si passa attraverso la "trascurata" teoria delle frazioni continue, di cui si sottolineano i legami con l'approssimazione diofantea, presentando anche un'interpretazione delle regole di taluni calendari civili. Lo stimolo a scrivere di questa matematica elementare spesso "dimenticata" nasce dalle riflessioni seguite alla stesura del volume "Numeri reali," pubblicato nel 2009 in questa stessa collana.
Dalle frazioni continue alla trascendenza di pigreco. Centocinquant'anni di matematica «dimenticata»
Titolo | Dalle frazioni continue alla trascendenza di pigreco. Centocinquant'anni di matematica «dimenticata» |
Autori | Gabriella Caristi, Carla Fiori, Sergio Invernizzi |
Collana | Complementi di mat.per indirizzo didatt., 20 |
Editore | Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788837118631 |