Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo

La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo
Titolo La sala di Malagigi. L’èkphrasis come chiave di lettura di un cantare del XIV secolo
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana I quaderni di Arabeschi
Editore Duetredue
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788899573508
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il volume presenta per la prima volta un’edizione critica de La sala di Malagigi, cantare redatto intorno alla fine del secolo XIV, ma circolante nel XV e nel XVI. Si tratta di un testo breve che potrebbe essere ascritto alla tipologia dei cantari novellistici e che ha per protagonista il cavaliere-mago Malagigi e la bella Lucrezia. Oltre a presentare il testo in edizione critica, il volume è corredato da una introduzione che illustra i processi narrativi e l’uso dell’èkphrasis quale chiave di lettura della narrazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.