Il volume raccoglie alcuni contributi suggeriti da un percorso di formazione giovanile dedicato ai temi della cittadinanza attiva che ha visto coinvolti il Centro Studi sociali Bachelet Onlus di Cerreto Sannita (Bn) e il Centro Studi Tommaso Moro di Sessa Aurunca (Ce). Nell’ambito di tali attività è stata effettuata una ricerca sociologica sul tema della corruzione, con il contributo e il sostegno dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma. Nel testo, lo studio analitico dei fenomeni corruttivi si combina con i risultati di una ricerca empirica effettuata in due diverse aree della provincia campana, mettendo in mostra la poliedricità del fenomeno. L’indagine, pur non avendo pretese generalizzanti, evidenzia il replicarsi dei principali meccanismi corruttivi che la letteratura scientifica sull’argomento ha esaminato dalle differenti prospettive disciplinari. La globalizzazione deregolamentata, il capitalismo clientelare, la ricerca del profitto incentrata sulla speculazione nei mercati finanziari, un orientamento culturale a ricercare nel breve tempo il vantaggio estremo, hanno progressivamente contagiato e reso sensibile allo scambio occulto anche il cittadino comune. La proliferazione del fenomeno, su cui si sono innestate strategicamente le mafie, non si esaurisce più solo nelle cerchie di amministratori locali, politici, imprenditori, funzionari amministrativi, magistrati, ma trova disponibili professionisti e comuni cittadini perché ciò conferisce un potere superiore e una utilità selettiva capace di mascherare gli effetti distorsivi che in realtà alimentano solo la trappola della corruzione. Combattere la corruzione vuol dire costruire una cultura civica di prevenzione dal basso associato alle attività di repressione statali, senza eludere la riorganizzazione della pubblica amministrazione, delle istituzioni educative e la diffusione di una efficace coscienza legale giovanile, a cui saranno affidate le chiavi della nostra società e del nostro mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La trappola della corruzione. Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania
La trappola della corruzione. Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania
Titolo | La trappola della corruzione. Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania |
Autore | Giacomo Di Gennaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788835145448 |
Libri dello stesso autore
Ragazzi che sparano. Viaggio nella devianza grave minorile
Giacomo Di Gennaro, Maria Luisa Iavarone
Franco Angeli
€31,00
in uscita
Il potere delle estorsioni. Un modello predittivo come strategia di contrasto
Editoriale Scientifica
€14,00
Il caso Bramini. Un'ingiustizia di Stato
Biagio Riccio, Giacomo Di Gennaro, Monica Pagano, Giovanni Pastore
Rubbettino
€12,00
La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione
Domenico Pizzuti, Giacomo Di Gennaro, Stefano Martelli, Ciro Sarnataro
Franco Angeli
€52,00
L'acciaio dei caschi gialli. Lavoro, conflitto, modelli culturali: il caso Italsider di Bagnoli
Massimo Conte, Giacomo Di Gennaro, Domenico Pizzuti
Franco Angeli
€69,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
Francesca Coin
Einaudi
€17,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica