Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca

Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca
Titolo Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca
Autore
Prefazione
Editore Grafikamente
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788894041163
 
15,00

 
0 copie in libreria
Quanti forlivesi sanno che la prima realizzazione del “giardino pubblico di Forlì” risale al 1816 e che l’attuale parco della Resistenza era un caleidoscopico disegno di aiuole simmetriche, a schema stellare, con statue che rappresentavano le quattro stagioni? O che il parco del complesso ospedaliero Pierantoni conserva ancora oggi al suo interno un singolarissimo incrocio tra leccio e rovere, esclusivo nel suo genere e tutelato con atto pubblico? O ancora che il famosissimo platano di Carpinello, unico esemplare forlivese ad essere inserito nella lista degli alberi monumentali d’Italia, era collocato all’interno di un grande parco ricco di specie esotiche, bombardato e devastato nel 1944? Per tutti gli appassionati di verde ornamentale o, più semplicemente, di storia cittadina, questo libro, con estremo rigore scientifico e culturale, ci illustra compiutamente il frutto di una lunga ed appassionata indagine condotta in gran parte negli archivi comunali ed arricchita da aneddoti e testimonianze di coloro che hanno vissuto in prima persona alcuni degli avvenimenti narrati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.