Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità

Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità
Titolo Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità
Autori ,
Collana Strenne e guide, 103
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788836131389
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Il Covid ha portato via Luciano Olivieri nel maggio del 2020. (...) Progettavamo con Luciano la pubblicazione di un volumetto che raccogliesse le sue riflessioni dialettali (umoristiche, ma non prive di venature sentimentali di altro tipo, in accordo con i motivi ispiratori della sua poesia) su famose opere pittoriche: riflessioni (o meglio: interpretazioni volutamente paradossali, scanzonate e dissacranti) intitolate I quadri che parlano. Luciano infatti immagina che il contenuto di quadri famosi venga letto e commentato in dialetto, di solito in chiave di plebea e incolta spiegazione, ora dando voce a personaggi raffigurati nel dipinto, ora facendo parlare un locutore esterno in funzione di osservatore, ora riconducendo il soggetto pittorico a situazioni di un grossolano e sapido realismo 'del quotidiano'. (...) L'effetto più comune e più calcolato che i testi di Luciano a corredo dei documenti iconografici (...)».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.