Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori

Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori
Titolo Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Strenne e guide, 101
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 268
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788836131174
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Il titolo di questo breve saggio richiama un famoso luogo dantesco (De vulgari eloquentia, I, XVI, 1) per prospettare in un modo per così dire storicamente (e letterariamente) rovesciato il rapporto istituito da Dante tra il ‘suo’ volgare (dando per inteso che la lingua della Commedia sia l’espressione più compiuta di quel volgare aulico, cardinale, curiale e illustre di cui egli andava alla ricerca) e i tanti volgari municipali della penisola in cui il ‘poema sacro’ è stato tradotto e interpretato. Insomma, quei volgari regionali, municipali, locali che Dante riteneva di rango inadeguato per la grande poesia si sono presi in qualche modo la rivincita, proprio grazie alla traduzione della Commedia ricavando lustro e prestigio, di modo che la luce del ‘poema sacro’ si riverberasse sia pure debolmente su di essi. Nel 2021 cade il settimo centenario della morte di Dante. Il nostro vuole essere un pur (...)".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.