La cura degli animali e delle piante, il ripristino della fertilità del suolo, il controllo delle acque, la difesa dalle avversità e la manipolazione dei prodotti agricoli hanno dato vita a un prezioso patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche che negli ultimi secoli si sono trasfuse in un grande numero di opere a stampa. Nell'Ottocento la rifondazione dei saperi e delle pratiche agricole trasse ulteriore impulso dallo sviluppo di istituzioni come le accademie e le società agrarie, l'istruzione tecnica e la stampa specializzata. Questo volume, che è parte di un'iniziativa volta al censimento della letteratura agronomica italiana, presenta i risultati di una ricognizione sistematica delle opere apparse nella prima metà del diciannovesimo secolo nella penisola italiana, individuando oltre cinquemila titoli e mettendo in luce alcuni tratti complessivi dell'editoria agraria dell'epoca, rispetto alla distribuzione temporale e geografica delle pubblicazioni, alla frequenza dei singoli autori e stampatori e alla suddivisione degli scritti tra i diversi ambiti tematici.
Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849)
| Titolo | Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849) |
| Autore | Gianpiero Fumi |
| Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
| Collana | Ricerche. Storia |
| Editore | Vita e Pensiero |
| Formato |
|
| Pagine | LXIV-550 |
| Pubblicazione | 07/2003 |
| ISBN | 9788834310434 |

