Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aura di Bovisa

Aura di Bovisa
Titolo Aura di Bovisa
Autore
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788891655790
 
28,00

 
0 copie in libreria
Bovisa nasce 140 anni fa, con le fabbriche sorte a fianco delle ferrovie, quella di Giuseppe Candiani tra le prime. È la culla della chimica italiana, tra le più importanti al mondo. Si aggiungono poi altre produzioni, come la meccanica, e, a inizio ‘900, l’Officina del gas, coi gasometri. Poche le abitazioni: lì si lavora. Nei ‘70, Bovisa – cresciuta in seguito a questa prima configurazione – inizia a decadere. Negli stessi anni, al Politecnico – che non può ampliarsi a Città studi – la Regione Lombardia propone un nuovo Polo a Gorgonzola. In alternativa a questo intento, alcuni docenti-architetti dello stesso Ateneo ne ipotizzano la localizzazione a Bovisa: dapprima su un’area industriale dismessa, poi sull’area dei gasometri, ormai in abbandono. Vinceranno, e nei primi ’90 il Politecnico inizia a riattare lì opifici in disuso. Sono tutte queste vicende - prima di sviluppo, poi d’abbandono - a indurre e sollecitare la manifestazione di molte forme artistiche: oltre che dell’architettura, del romanzo (Olmi e Testori), del teatro (Ronconi e Testori), della pittura (Tettamanti e Treccani, Guaitamacchi e Mucchi), della fotografia (Bussolati, Campi, Radino, Salvati, Topuntoli) e, finalmente, la sintesi poetica di un inclassificabile, John Hejduk.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.