Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il destino imprevisto del diritto. Giusfemminismo. Diritto e letteratura. Comparazione giuridica

Il destino imprevisto del diritto. Giusfemminismo. Diritto e letteratura. Comparazione giuridica
Titolo Il destino imprevisto del diritto. Giusfemminismo. Diritto e letteratura. Comparazione giuridica
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Comparazione e Diritto Civile
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791221109443
 
46,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il destino imprevisto del diritto si è verificato nel momento in cui, a un certo punto della storia, i soggetti femminili hanno rivendicato la propria dimensione giuridica piena, autonoma e libera. A partire da allora, il cammino del diritto nei confronti dei soggetti-non soggetti di diritto non è stato più il medesimo che era dall’origine fino a quel momento. L’uso combinato e trasversale degli strumenti metodologici ed epistemologici di giusfemminismo, Comparazione giuridica e Diritto e letteratura permette di indagare il ruolo e il peso che una rappresentazione esogena millenaria delle donne ha avuto e ha sulla loro soggettività giuridica e sull’evoluzione del diritto tutto. Le discipline citate hanno, inoltre, in comune la funzione di svelamento di quel sostrato invisibile sotteso al diritto che, nella sua forma di diritto inconscio o di diritto muto inespresso, esiste e dispiega i suoi effetti giuridici. Nell’ambito del diritto espresso, l’incompiuta universalità dei diritti umani si manifesta nella moltiplicazione dei soggetti: ma, in un diritto sordo, essi diventano soggetti senza corpi e corpi senza soggetti. La prospettiva da seguire consiste nella rivendicazione e nel riconoscimento di un diritto alla non-misrappresentazione di genere che riconsegni al soggetto femminile di diritto il controllo sulla sua propria definizione. Infine, il diritto è cieco quando discrimina. Il tema della cecità del diritto e della parità tra donna e uomo – nei più importanti ordinamenti giuridici – si declina nei casi ancora profondamente attuali delle molestie sessuali sul lavoro e dell’aborto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.