«Le lezioni, qui raccolte, del corso di Diritto Comune (aa. 2007/2008) sono integrate da saggi, ove sono analizzati alcuni aspetti dell'esperienza giuridica dall'alto medioevo fino alla vigilia della codificazione, inaugurata dal Code civil del 1804. Il più ampio orizzonte consentirà così agli studenti di percepire la ricchezza e l'attualità di esperienze giuridiche, pur se concluse. Si inizia, pertanto, dal fenomeno della coesistenza di regimi normativi instauratisi in Italia fin dal primo medioevo, ove nell'Italia superiore si afferma e si consolida il Regnum langobardorum, che si dota con Rotari di una propria legislazione scritta, esaminata nei saggi La sistematica del processo longobardo [pp. 93-135] e Il processo nell'Editto di Rotari [pp. 137-175]. Gli interventi legislativi e le necessità concrete di regole più appropriate e coerenti a situazioni ed ambienti in continuo adattamento nel corso dei secoli danno spazio alla consuetudine, ben al di là del suo radicamento tramite le consuetudines locorum, divenendo principale fonte di diritto proprio negli ordinamenti giuridici territoriali. Nell'ambito del regnum Italiae matura un'esperienza che, nel corso dell'XI sec., diverrà di tipo professionale e specialistico nell'attività giurisprudenziale legata al Palatium pavese, ove operano presso la curia e il Tribunale regio iudices e causidici. Costoro non si limitano ad utilizzare compilazioni di carattere privato delle leggi longobardo-franche (leges et capitularia), prima organizzate cronologicamente, nella versione denominata Liber papiensis, e successivamente con impianto sistematico, realizzatosi nei testi della (Lex) Lombarda, ma acquisiscono un metodo, che si coniuga con l'impiego appropriato, diretto e letterale delle impoverite e circolanti fonti giustinianee, nel frattempo arricchitesi di molti dei testi mancanti, soprattutto riferiti al Codice, compresi alcuni frammenti del Digestum vetus. Persino i giuristi più attenti all'interpretazione pedissequa dei testi longobardo-franchi, indicati genericamente come antiqui iudices, impiegano i testi della lex romana con valore integrativo e suppletivo, considerandola generalis omnium...» (Dalla Premessa)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Il ragionevole giuridico nella storia
Il ragionevole giuridico nella storia
Titolo | Il ragionevole giuridico nella storia |
Autore | Giovanni Diurni |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-312 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788834884515 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Lex et iustitia nell'utrumque ius, radici antiche e prospettive
Giovanni Diurni, Antonio Ciani
Lateran University Press
€32,00
Rerum Novarum. L'uomo centro della società e via della Chiesa. Atti del Congresso Internazionale Interuniversitario (6-9 maggio 1991)
Giovanni Diurni
Lateran University Press
€46,48
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica