Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il giovane Cavalcaselle. «Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»

Il giovane Cavalcaselle. «Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»
Titolo Il giovane Cavalcaselle. «Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»
Autore
Prefazione
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia, 535
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788822268884
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»; l’uomo «che vede tutto»; «mezzo matto per entusiastica devozione verso la sua materia»: così i principali conoscitori europei di metà Ottocento definivano Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897), critico d’arte e patriota italiano, le cui vicende rispecchiano il fervore e l’inquietudine di un’epoca tanto burrascosa quanto ricca di ideali. Il presente volume – arricchito da una prefazione di Donata Levi – indaga la sua biografia intellettuale dal 1834, anno in cui si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia, al luglio 1857, quando tornò in Italia dopo un lungo esilio in terra anglosassone per aver partecipato ai moti risorgimentali del 1848-49. Viaggi, conoscenze, cultura visiva, formazione metodologica sostanziano una ricerca condotta a partire dalla rilettura integrale del Fondo Cavalcaselle presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia; alla luce di una nuova prospettiva, la scelta è stata quella di non focalizzarsi sulle attribuzioni, per andare invece a scovare ‘tra le righe’ ogni particolare che potesse svelare indizi relativi alla sua vita personale. Inevitabilmente l’indagine, integrata con fonti inedite, si è allargata a quella “repubblica dei conoscitori” che popolava l’Europa di metà Ottocento (Eastlake, Mündler, Waagen, Passavant) e di cui Cavalcaselle fece parte a pieno titolo: ne emerge un quadro originale che sarà indispensabile per ogni futuro studio su uno dei più grandi storici dell’arte della sua epoca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.