Il volume si occupa di prova giuridica e ragionamento. Una dimensione chiave delle questioni probatorie è infatti il loro profilo inferenziale. Ma allo stesso tempo il volume sostiene che non tutto si riduce a ragionamento, o agli aspetti inferenziali della prova. In questa prospettiva, il testo intende approfondire la complessità dell'operazione probatoria in ambito giuridico. Ciò significa, soprattutto, distinguerne e articolarne gli aspetti principali, fra cui l'ostensione della prova, le inferenze che ne vengono sviluppate e la decisione che ne segue. Sotto il profilo ostensivo, la prova consiste in ciò che è suscettibile di essere mostrato ai decisori nella sede processuale rilevante e permette di ridurre l'incertezza epistemica sui fatti controversi. Sotto il profilo inferenziale, dall'ostensione probatoria devono essere ricavate inferenze sul tema di prova; ciò significa tradurre la prova in contenuto proposizionale e argomentativo, premesse e conclusioni per un uditorio cui ci si rivolge. Sotto il profilo decisorio, infine, si tratta di vedere se le conclusioni delle inferenze probatorie soddisfino lo standard di prova applicabile nel processo e giustifichino dunque l'accoglimento dell'ipotesi rilevante. Applicando al campo probatorio un celebre aforisma filosofico, l'ostensione senza inferenza è cieca e l'inferenza senza ostensione è vuota. In questo senso la prova deve essere “ragionata” e può giustificare la decisione giudiziale in punto di fatto.
- Home
- Epistemologia giudiziaria
- La prova ragionata
La prova ragionata
| Titolo | La prova ragionata |
| Autore | Giovanni Tuzet |
| Collana | Epistemologia giudiziaria |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | XVI-352 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9788828844693 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

