Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'iconografia del silenzio. Un cambiamento simbolico e culturale

L'iconografia del silenzio. Un cambiamento simbolico e culturale
Titolo L'iconografia del silenzio. Un cambiamento simbolico e culturale
Autore
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Collana Accademia del silenzio, 57
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9791222307145
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Come raffigurare il silenzio? Quale forma visiva si può mai dare a ciò che non è tangibile, né dicibile? Eppure, il silenzio dimora da sempre nel nostro immaginario collettivo, nel nostro linguaggio, perfino nella nostra gestualità. Da segno di segreto, meditazione e ascesi nell’arte figurativa antica e religiosa, oggi il silenzio si evolve e muta, rinnovando il suo modo di mostrarsi alla società contemporanea. L’iconografia moderna del silenzio “regredisce”, l’eloquente gesto di avvicinare il dito alle labbra si trasforma in una simbologia meno complessa che va di pari passo con il linguaggio tecnologico, trovando applicazione in luoghi e contesti figurativi-digitali che prima gli erano estranei, dove a farsi immagine sono gli stessi “oggetti del rumore”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.