Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere

Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere
Titolo Petrarca e la lirica trobadorica. Topoi e generi della tradizione nel Canzoniere
Autore
Collana Medioevi. Sez. novissima
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 711
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788867056668
 
48,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a più riprese, negli ultimi decenni, il rapporto tra Petrarca e i trovatori costituisce ancora un nodo irrisolto. L'approfondimento sul riuso della tradizione occitanica, che in Petrarca presenta le forme dell'appropriazione e della trasformazione, può d'altronde fornire preziose informazioni sulle modalità e gli obiettivi compositivi del poeta, con particolare riferimento alla sua produzione lirica volgare. Lo studio si propone di indagare questi aspetti da una parte riflettendo in termini problematici e ipotetici sulle occasioni e le modalità con cui Petrarca potrebbe essere entrato in contatto con i modelli trobadorici e dall'altra analizzando nel dettaglio le immagini topiche e le strutture di genere che contraddistinguono il Canzoniere, con particolare attenzione ad alcune aree tematiche fondamentali; gli elementi espressivi più convenzionali consentono, infatti, di identificare un "sistema" e vere e proprie costanti nelle modalità di rifunzionalizzazione messe in atto dal poeta. L'obiettivo è quello di cogliere l'effettivo ruolo degli antecedenti occitanici nella rielaborazione petrarchesca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.