Per quattrocentoquaranta anni, dal 1519 al 1959, la storia ecclesiastica di Sestri Levante è stata caratterizzata dall'appartenenza del "borgo" e delle sue dipendenze - diversamente dal territorio circostante - alla diocesi di Brugnato prima e a quella di Sarzana poi. Questo fatto, di scarso rilievo dal punto di vista religioso, ha tuttavia determinato che le vicende relative alle sue chiese, cappelle e oratori siano state affidate a fonti del tutto distinte rispetto a quelle del resto del Tigullio e che, per il medesimo periodo, siano rimaste al di fuori delle ricerche archivistiche condotte tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. A modificare sostanzialmente le conoscenze sono oggi due testi cinquecenteschi di grande interesse, dal momento che si tratta non di ricordi personali ma di due documenti ufficiali, scritti entrambi in latino, da due vescovi che visitarono la cittadina subito dopo il Concilio di Trento. Dall'esame dei due manoscritti (l'uno reso noto solo tre anni fa e l'altro totalmente inedito) scaturisce una immagine del tutto diversa da quella fin qui nota. I due testi descrivono infatti gli edifici sacri nel loro aspetto ancora medievale, consentendo di recuperare una fase storica destinata a essere superata fin dall'inizio del secolo XVII, a cominciare proprio dalla chiesa di S. Maria di Nazareth, ricostruita in forme nuove ampliando una precedente chiesa a tre navate, esistente fin dai primi decenni del Quattrocento accanto alla piccola cappella fondata nel 1368.
- Home
- Athenaeum
- Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio
Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio
Titolo | Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio |
Autore | Giuliana Algeri |
Collana | Athenaeum |
Editore | De Ferrari |
Formato |
![]() |
Pagine | 149 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788864057286 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Piccola guida al Museo Diocesano di Chiavari. Percorsi di arte e fede
Giuliana Algeri, Alessandro Giosso
Internòs Edizioni
€5,00
Piccola guida al Museo Diocesano di Chiavari. Percorsi di arte e fede
Giuliana Algeri, Alessandro Giosso
Internòs Edizioni
€5,00
1012-2012. Mille anni di storia, devozione, arte nella chiesa di S. Stefano del Ponte a Sestri Levante
Giuliana Algeri
De Ferrari
€27,50
Quadri, libri e carte dell'ospedale di Mantova. Sei secoli di arte e storia
Giuliana Algeri, Daniela Ferrari
Tre Lune
€30,00
Il santuario di Corbetta
Giuliana Algeri, Andrea Spiriti, Giuseppe M. Vazzoler
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€15,00
Nel nome di Santa Caterina d'Alessandra. Storia della Confraternita di Sestri Levante dal XIII al XXI secolo
Giuliana Algeri
De Ferrari
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica