Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Ferrari: Athenaeum

La Repubblica. Lungo il viale del tramonto
14,00

Una tranquilla ora d'Europa. Appunti per una rivoluzione possibile
11,90

Marx 1968. Volume 1

Marx 1968. Volume 1

Claudio Papini

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2018

pagine: 142

14,00

Il segretario e il suo doppio. (Niccolò Machiavelli e Cesare Borgia)
14,00

Spirits

Spirits

Brian Yorke Deakin

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2017

pagine: 56

Questo thriller in lingua inglese è un racconto dallo scenario tipicamente anglosassone; ambientato in una distilleria di whisky, costituisce una lettura avvincente per tutti i ragazzi che vogliono migliorare il loro livello di conoscenza della lingua, in modo facile e coinvolgente. Le frasi e le espressioni difficilmente comprensibili, per chi non è di madrelingua, sono annotate e spiegate a piè di pagina.
8,90

L'apocalisse e il regno di Dio. L'esecrabile superstizione

L'apocalisse e il regno di Dio. L'esecrabile superstizione

Daniel Massé

Libro: Copertina morbida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

pagine: 112

Daniel Massé nacque nel 1872. I redattori della sua scheda personale, alla Biblioteca Nazionale di Parigi, non hanno potuto trovare l'anno della sua morte. Massé era giurista di formazione e fu giudice di pace a Nogent nel 1907, poi consigliere alla Corte di Appello di Algeri nel 1924. Scrisse numerose opere giuridiche ma non cominciò a scrivere sull'argomento Gesù che oltre cinquant'anni. Il primo volume della sua ampia ricerca sul cristianesimo fu pubblicato a Parigi presso le Editions du Siècle con il titolo "L'enigma di Cristo - Il Cristo sotto Tiberio e il Dio Gesù..." per la prima volta nel 1926. Il secondo, mantenendo il titolo generale "L'enigma di Gesù-Cristo" specificava ulteriormente l'oggetto della sua ricerca con l'aggiunta di "Giovanni-Battista e Giovanni, il discepolo amato e l'apostolo". Il libro comparve nel 1929 a Parigi presso le Editions du Sphinx. Nel 1930 comparve la riedizione dci primo volume e nel gennaio del 1935 il terzo volume "L'Apocalisse e il regno di Dio", sempre presso le Editions du Sphinx. Tutta questa ricerca, seppur di notevole interesse, fu penalizzata allora da uno scarso successo editoriale, come altri suoi scritti dopo la seconda guerra mondiale. Si tratta di un autore che merita oggi una riscoperta, resa possibile da una temperie storica del tutto diversa, quella della crisi del cristianesimo in larga parte del nostro continente.
12,00

Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio

Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio

Giuliana Algeri

Libro: Copertina morbida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

pagine: 149

Per quattrocentoquaranta anni, dal 1519 al 1959, la storia ecclesiastica di Sestri Levante è stata caratterizzata dall'appartenenza del "borgo" e delle sue dipendenze - diversamente dal territorio circostante - alla diocesi di Brugnato prima e a quella di Sarzana poi. Questo fatto, di scarso rilievo dal punto di vista religioso, ha tuttavia determinato che le vicende relative alle sue chiese, cappelle e oratori siano state affidate a fonti del tutto distinte rispetto a quelle del resto del Tigullio e che, per il medesimo periodo, siano rimaste al di fuori delle ricerche archivistiche condotte tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. A modificare sostanzialmente le conoscenze sono oggi due testi cinquecenteschi di grande interesse, dal momento che si tratta non di ricordi personali ma di due documenti ufficiali, scritti entrambi in latino, da due vescovi che visitarono la cittadina subito dopo il Concilio di Trento. Dall'esame dei due manoscritti (l'uno reso noto solo tre anni fa e l'altro totalmente inedito) scaturisce una immagine del tutto diversa da quella fin qui nota. I due testi descrivono infatti gli edifici sacri nel loro aspetto ancora medievale, consentendo di recuperare una fase storica destinata a essere superata fin dall'inizio del secolo XVII, a cominciare proprio dalla chiesa di S. Maria di Nazareth, ricostruita in forme nuove ampliando una precedente chiesa a tre navate, esistente fin dai primi decenni del Quattrocento accanto alla piccola cappella fondata nel 1368.
15,00

Giovanni Battista e Giovanni il discepolo
14,00

Affinché non vada perduta la mia collezione. Fossili rinvenuti negli scavi eseguiti dal Sac. Morelli nella Caverna delle Arene Candide situata nel finalese

Affinché non vada perduta la mia collezione. Fossili rinvenuti negli scavi eseguiti dal Sac. Morelli nella Caverna delle Arene Candide situata nel finalese

Libro: Libro in brossura

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il Finalese è un territorio nella Liguria di Ponente particolarmente importante dal punto di vista geologico, archeologico e paesaggistico. Centinaia di caverne hanno conservato alloro interno testimonianze di frequentazione umana a partire da almeno 350mila anni fa, appartenenti a tre diverse specie: Homo heidelbergensis, Homo neanderthalensis e Homo sapiens. Dal 1864 queste grotte hanno ricevuto attenzione da parte dei primi ricercatori interessati all'archeologia preistorica e a dimostrare l'antichità dell'Uomo. In particolare la Caverna delle Arene Candide fu la prima ad essere indagata e ha restituito in oltre 150 anni di ricerche fondamentali ritrovamenti per la Preistoria europea, tra cui la celebre sepoltura del Paleolitico superiore (28mila anni fa circa) del "Giovane Principe". La Caverna delle Arene Candide è oggi al centro di un progetto di valorizzazione promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con azioni di ricerca e tutela promosse dalla Soprintendenza Archeologia della Liguria. Insieme al Museo Archeologico del Finale, allestito nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di Santa Caterina in Finalborgo, che ne conserva numerosi reperti, la Caverna offre la possibilità di ripercorrere non solo la storia della presenza umana nel Finalese, ma l'altrettanto affascinante storia delle prime ricerche scientifiche dedicate alla Preistoria.
24,00

Confraternite della diocesi di Savona-Noli

Confraternite della diocesi di Savona-Noli

Libro: Libro in brossura

editore: De Ferrari

anno edizione: 2016

pagine: 164

Perché un nuovo libro sulle Confraternite? Per un debito di riconoscenza verso coloro che in tanti secoli hanno tramandato la fede, la pietà popolare, la carità, la devozione, il servizio verso i più deboli nella società. Perché rappresentano una realtà ancora viva e ben presente nella Diocesi savonese. Dalle venti iniziali al momento della costituzione del Priorato Diocesano Confraternite, sono oggi 53 realtà che hanno però in comune lo spirito di servizio, la carità e una sincera devozione alla Vergine di Misericordia. Il Priorato Diocesano con questo libro vuole sottolineare l'unione profonda che lega la Madre di Misericordia alle Confraternite attraverso i vari secoli dopo la sua apparizione al confratello Antonio Botta il 18 marzo 1536.
15,00

Der Vertrauensschutz: Italia, Germania, Europa a confronto
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.