Cosa significa "privatizzare" l'acqua? Si tratta di una necessità o di una scelta politica? È davvero un obbligo del diritto comunitario o è uno strumento che i politici locali possono decidere di utilizzare? E a che scopo? Con quali conseguenze per le istituzioni democratiche e il sistema politico ed economico locale? Tra stato e mercato: l'acqua in Italia e in Germania si inserisce nell'attuale dibattito sulle riforme dei servizi idrici con l'analisi comparata di quattro casi, quattro "storie" di privatizzazione dell'acqua, che aiutano a spiegare chi, come e perché adotta quali modelli di regolazione e di "governo attraverso SpA", e cosa ne deriva per la politica locale. Roma, Berlino, Firenze e Potsdam fanno da sfondo per una riflessione sul ruolo della politica, e della scienza politica, in processi dominati dalle scienze giuridiche ed economiche, e sulla necessità di porre i temi del potere e delle istituzioni al centro del dibattito sulle riforme.
Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania
Titolo | Tra stato e mercato. L'acqua in Italia e in Germania |
Autore | Giulio Citroni |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Scaffale del nuovo millennio, 37 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788877963567 |