Una teoria operativa sulla motricità acquatica, elaborata da Fabio e Giuseppe Bovi e conforme alle tesi dell'illustre pedagogista Gianfranco Staccioli che consigliano forme di gioco protetto, inteso come "ipotesi qualificata, produttiva e originale di divulgazione dei principi e metodi di un'educazione attiva" da realizzare nella pratica e nel pieno rispetto dei diritti dei bambini, concedendo spazio al loro caratteristico libero modo di giocare in acqua ed assecondandone, prima di ogni altro intervento, la loro gioiosa ed efficace autonomia progettuale. Gli Autori confermano che il dare la precedenza al processo di realizzazione dell'individualità attraverso il riconoscimento della libertà di scelta, contrassegnata da mutamenti straordinari improvvisi e quotidiani, si palesa come una linea di condotta di grande interesse e di indiscutibile valore: ciò interpretando la realtà, attraverso una adeguata attenzione alla persona e, con essa, un naturale adattamento dell'attività alle caratteristiche dei singoli bambini e in aperto contrasto con ogni percorso che vada in direzione opposta. Una messa in discussione del cosiddetto adultocentrismo, che negli ambienti acquatici appare ancora dominante e che non sempre favorisce forme di educazione acquatica in sintonia con le aspettative di ciascun fanciullo. Un atteggiamento però che sta cambiando e valga una convincente espressione di Matteo Giunta, ex allievo del Prof. Bovi a Scienze motorie in Urbino e attualmente allenatore federale di grande prestigio, quando in una delle sue recenti relazioni sottolineava che "l'obiettivo non può essere più importante del processo necessario a conseguirlo", e ciò anche dopo aver raggiunto importantissimi traguardi di alto valore agonistico. Un processo, nel nostro caso, che riversando l'attenzione sul fanciullo, tenta di recuperare in maniera radicale il senso della bellezza educativa, scommettendo sulla potenza immaginativa e creativa della libertà di azione, fino al completamento della formazione umana e agonistica del campione.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- Fanciulli in gioco. Quale attività acquatica per l'infanzia?
Fanciulli in gioco. Quale attività acquatica per l'infanzia?
Titolo | Fanciulli in gioco. Quale attività acquatica per l'infanzia? |
Autori | Giuseppe Bovi, Fabio Bovi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Editore | Calzetti Mariucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788860286819 |
Libri dello stesso autore
Educazione acquatica. Tutti i colori di una fantastica avventura per l'infanzia
Giuseppe Bovi, Fabio Bovi
Calzetti Mariucci
€20,00
Tutti in acqua! Ed è subito magia. Metodologia dell'educazione acquatica per l'infanzia
Giuseppe Bovi, Fabio Bovi
Calzetti Mariucci
€18,00
Un tuffo nella pluralità. L'educazione acquatica come processo di formazione consapevole della personalità del fanciullo
Giuseppe Bovi, Fabio Bovi
Società Stampa Sportiva
€21,69
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Face the fight. Cronache dalle recenti paraolimpiadi
Emanuele Broli, Marco Oprescu, Laura Predolini
Fondazione Civiltà Bresciana
€30,00
€14,00
Ciclovia della Cultura Bergamo Brescia. Itinerario tra saperi e sapori
Andrea Barretta, Paolo Venturini
La Compagnia della Stampa
€50,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica