Nell’epoca degli ‘ismi, che ispirano produzioni letterarie improntate alle mode imperanti e infestano l’ecosistema social di notizie infondate, Carnipedìa è un libro che diverte, istruisce e, per il tema trattato, tenta di disinfestare il dibattito corrente dai falsi pregiudizi e dagli altrettanti frettolosi giudizi sul mondo della carne. Arricchito di immagini di opere d’arte di grande bellezza, legate al mondo dell’allevamento animale, molte della quali non accessibili al pubblico in quanto appartenenti a collezioni private, e impreziosito da una raccolta di proverbi sardi e da una serie di aforismi, il libro è al tempo stesso un’opera di lettura e di approfondimento su uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo: il valore del cibo e tutto ciò che è legato alla sua produzione. Scorrendo le voci, si possono scoprire curiosità storiche e apprendere aspetti nutrizionali, oltreché rispondere ai quesiti legati alla sostenibilità ambientale e approfondire temi sociali e delle culture rurali costituenti il ricco caleidoscopio del mondo delle carni. La carne è un alimento fondativo della specie umana. Per milioni di anni il genere Homo si è evoluto su una nicchia alimentare comprendente nella dieta sempre più prodotti di origine animale, carne in particolare. La necessità di approvvigionamento continuo di questo prezioso alimento ha comportato salti nell’organizzazione sociale che hanno permesso alla nostra specie di aggregarsi in gruppi sempre più vasti e di trasmettere la cultura della caccia fra le generazioni. L’allevamento animale è stata la prima forma di agricoltura e il consumo delle carni ha sempre rappresentato, e costituisce ancora oggi, un indicatore di benessere economico di comunità e nazioni. La carne è un alimento ricco e che apporta al nostro organismo principi nutritivi indispensabili, difficilmente sostituibili da integratori naturali o artificiali, in particolare nelle diete delle età giovanile e senile e in quelle delle madri gestanti e allattanti e degli sportivi. Il libro approfondisce i temi legati al mondo di questo prezioso alimento in modo non canonico, ma scientifico, con un linguaggio semplice ma rigoroso, attraverso la compilazione di un dizionario che, in ossequio della moda imperante, è intitolato Carnipedìa, con l’accento sulla “ì”, come per Enciclopedìa.
Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne
Titolo | Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne |
Autore | Giuseppe Pulina |
Collana | Varia, 1524 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788891789549 |
Libri dello stesso autore
Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità. Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali
Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina
Franco Angeli
€35,00
€48,00
€38,00
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco
Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina
Franco Angeli
€38,00
Guida filosofica dell'Italia. Viaggiare con gli occhi dei filosofi. Come Nietzsche, alla ricerca di se stessi
Giuseppe Pulina
Diogene Multimedia
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica