Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Democrazia, utopia, modernità

Democrazia, utopia, modernità
Titolo Democrazia, utopia, modernità
Autore
Collana Politica Storia Progetto, 3
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788870485714
 
28,00

 
0 copie in libreria
La nascita della democrazia è legata al pensiero utopico, quale si andò sviluppando in Europa a partire dagli inizi del XVI secolo. Utopia, infatti, contrariamente al significato attribuitole dal linguaggio comune, non è un progetto perfetto e quindi irrealizzabile, bensì una proposta concreta per la costruzione di una società giusta. Il progetto utopico si pone, dunque, come testimonianza di coraggio civile e di speranza di un domani migliore, indicando di volta in volta ai popoli la strada verso l'emancipazione. Partendo da questi presupposti, "Democrazia, utopia, modernità" ricostruisce il filo rosso del farsi storico della democrazia che, muovendo dalla prima Rivoluzione inglese (1640-1660), attraversa e sostanzia di sé la Rivoluzione americana e francese con i dibattiti sulla natura dello Stato, sulla sovranità popolare e sul ruolo della religione e della donna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.