Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alla luce Signore vediamo la luce. Meditazioni per i tempi forti. Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua

Alla luce Signore vediamo la luce. Meditazioni per i tempi forti. Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua
Titolo Alla luce Signore vediamo la luce. Meditazioni per i tempi forti. Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Il respiro dell'anima
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788869291616
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo libro fornisce un semplice strumento per aiutare l'incontro quotidiano con la Parola del Signore. I pastori vi potranno trovare un sostegno per la preparazione del commento quotidiano ai testi scritturistici della celebrazione eucaristica; i fedeli potranno essere incoraggiati a vivere l'insostituibile momento spirituale della meditazione personale o «lectio divina», rimanendo legati alla liturgia del giorno. Il metodo seguito è duplice: si sono cercate la brevità e la semplicità del commento. La brevità, per dare la possibilità di una «pausa orante biblica e liturgica» anche a coloro che, per tanti motivi, avessero a disposizione poco tempo. La semplicità, per il desiderio di rendere accessibile al maggior numero di persone le ricchezze stupende e mai esauribili della Parola di Dio. Il libro non nasce come testo scritto, ma come trascrizione di parole formulate nel contesto vivo dell'omelia nella Messa di ogni giorno. Ciò che si perde in precisione linguistica, forse si guadagna in vivacità. Questa, perlomeno, è la speranza. Alla quale se ne unisce un'altra: che, come affermava san Gregorio Magno, la Parola di Dio possa crescere con chi la legge. «Si curi con particolare attenzione l'omelia domenicale e nelle solennità; ma non si trascuri anche durante la settimana nelle Messe cum populo, quando possibile, di offrire brevi riflessioni, appropriate alla situazione, per aiutare i fedeli ad accogliere e rendere feconda la Parola ascoltata». (Benedetto XVI, Verbum Domini, n. 59) «L'omelia è la pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d'incontro di un Pastore con il suo popolo. L'omelia può essere realmente un'intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita». (Francesco, Evangelii gaudium, n. 35)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.